Ginnastica Posturale

La ginnastica posturale rappresenta una macrocategoria composta da movimenti bionaturali e molti altri.
Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. La ginnastica posturale è importante perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo).
Gli esercizi di rafforzamento muscolare che si eseguono nel posturale lavorano sulla muscolatura dinamica e vengono eseguiti all’inizio principalmente a corpo libero o con elastico, in modo controllato, e supportati dalla giusta respirazione.

La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.
L’educazione e la rieducazione posturale sono utili a qualsiasi età. Infatti, esiste la ginnastica posturale per i bambini e per i ragazzi, così come la ginnastica posturale per gli anziani.

La ginnastica posturale nasconde vari benefici che vanno oltre l’apparato muscolo-scheletrico e l’equilibrio generale: una postura migliorata influenza positivamente la funzione del diaframma, dei muscoli intercostali e, in definitiva, la respirazione.
Migliora anche la digestione e l’evacuazione, con importanti conseguenze emotive e di benessere generale.
Ne trae grandi benefici la struttura del collo (rachide cervicale), che risulta più protetta dalle abitudini negative date dalle posture inadeguate assunte nello studio, nella guida dell’auto, davanti alla TV o ai videogiochi, al computer.

Promuove l’autostima. Stare dritti dà un’immagine più positiva di sé stessi.
Con una pratica costante di ginnastica posturale si ottengono benefici anche nella capacità di rilassamento e nel sonno, fondamentali per tutto il sistema corpo-mente.